Skip to main content

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONAL

Iscrizioni a newsletter dell’Università di Verona
Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI ?
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "Regolamento"), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti iscritti a newsletter dell’Università di Verona (di seguito "Università").
Le newsletter dell’Università sono pubblicate sui siti internet istituzionali d’Ateneo e distribuite via e-mail - in automatico e gratuitamente - a chi ne fa richiesta compilando i relativi form on line.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Verona, con sede in Via dell’Artigliere n. 8, IT- 37129, Verona (e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. +39 045.8028777).

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile ai seguenti recapiti: e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali degli utenti iscritti a newsletter sono trattati al fine di gestire, controllare e garantire la fruizione del servizio di newsletter reso disponibile dall’Università attraverso i propri siti.
I dati potranno essere trattati anche per ottenere informazioni statistiche utili per migliorare il funzionamento del sito e del servizio di newsletter.
La base giuridica del trattamento è costituita dal consenso dell’interessato. Tale consenso viene espresso tramite spunta con flag di apposita casella presente sul sito ed è indispensabile per usufruire del servizio.
Il consenso prestato può essere revocato in qualsiasi momento seguendo le istruzioni per la cancellazione dell’iscrizione riportate in ogni newsletter.

MODALITÀ DI TRATTAMENTO
I dati forniti possono essere utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

TIPI DI DATI TRATTATI
Sono oggetto di trattamento i dati personali forniti dagli utenti nella compilazione dello specifico form on line, quali ad esempio:
- dati anagrafici (es. nome, cognome),
- dati di contatto (es. indirizzo di posta elettronica)

DESTINATARI DEI DATI
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori dell'Università o dei fornitori esterni espressamente nominati come responsabili del trattamento (ad es. per esigenze di manutenzione tecnologica del sito o di invio automatico di email).

TRASFERIMENTO DATI ALL’ESTERO
Sono possibili trasferimenti di dati all’estero da parte di singoli responsabili del trattamento solo qualora tali responsabili abbiano fornito adeguate garanzie in merito alla tutela degli interessati (Capo V del Regolamento).

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dall’Università, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (art. 15 e seguenti del Regolamento).
Ai sensi dell’art. 7 del Regolamento, gli interessati possono inoltre esercitare in qualsiasi momento il proprio diritto di revoca del consenso (con le modalità sopra indicate). Tale revoca non pregiudica la liceità del trattamento basato sul consenso precedentemente prestato.
Le apposite istanze all'Università vanno presentate alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

DIRITTO DI RECLAMO
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

Ultima versione: gennaio 2020.

Newsletter

Per rimanere aggiornato sulle attività del centro e scoprire le opportunità di collaborazione alle ricerche, iscriviti alla nostra newsletter.


Polo Santa Marta
Via Cantarane, 24
37129, Verona