Nei prossimi anni, le imprese venete e le amministrazioni pubbliche dovranno affrontare la sfida di adottare l'Economia Circolare in modo innovativo, estendendola a tutta la supply chain e ai modelli di business, anziché limitarla a singole organizzazioni.
Il Centro dipartimentale per la ricerca e l’innovazione sui temi di economia circolare - LOOP Research Center - è stato concepito come un luogo di studio scientifico per attivare, sviluppare e supportare l’aggiornamento delle competenze professionali, operative e manageriali, mirando a migliorare la competitività delle imprese venete e del sistema pubblico nel contesto dei nuovi paradigmi economici.
Il centro è stato sviluppato grazie al supporto di Regione del Veneto, con il decreto regionale DGR n. 1000/2023.
Il Loop Research Center si concentra sulla ricerca scientifica e lo sviluppo di modelli di business circolari, puntando a ottimizzare l'uso delle risorse e ridurre rifiuti ed emissioni attraverso nuove strategie. Parallelamente, organizza workshop e seminari per diffondere pratiche innovative dell'Economia Circolare, con l'obiettivo di formare imprese e amministrazioni pubbliche.
Obiettivi del centro
La creazione di buone pratiche e la revisione dei processi aziendali che permettano di chiudere, rallentare, intensificare, restringere e dematerializzare i cicli delle risorse, riducendo al minimo il loro impiego e la produzione di emissioni e rifiuti.
La diffusione e trasferimento di conoscenza e pratiche innovative presso le imprese e il sistema delle amministrazioni pubbliche attraverso l’organizzazione di workshop tematici e seminari informativi mirati all’upskilling e al reskilling rispetto alle pratiche innovative dell’Economia Circolare.
Sviluppo e supporto
Una interfaccia tra ricercatori, imprese ed enti territoriali chiaramente identificabile e permanente.
Una ricerca scientifica rigorosa con le risorse necessarie per renderla competitiva a livello internazionale e trasferire i risultati di eccellenza alle imprese.
La creazione di luoghi di apprendimento e coinvolgimento per imprese e studenti, nonché luoghi di sviluppo e partecipazione a idee/progetti scientifici per far crescere un ecosistema di competenze, applicazioni scientifiche e trasferimento.
Struttura organizzativa
Ivan Russo
Direttore scientifico
Ilenia Confente
Referente per "Circular Supply Chain Management Lab"
Elena Claire Ricci
Referente per "Circular Products and Services Lab"
Silvia Cantele
Referente per "Sustainability Governance Lab"
Anna D’Este
Project Manager
Newsletter
Per rimanere aggiornato sulle attività del centro e scoprire le opportunità di collaborazione alle ricerche, iscriviti alla nostra newsletter.