
I laboratori
Circular Products and Services Lab
Innovazione per lo sviluppo e la diffusione di prodotti e servizi circolari.
I prodotti e i servizi, per come sono progettati, spesso non risultano in linea con la transizione circolare in corso. Il LAB si occupa principalmente di comprendere come sviluppare, promuovere e commercializzare prodotti e servizi circolari. Infatti, i nuovi modelli di produzione dipendono anche dal riconoscimento da parte dei clienti del valore della circolarità e sostenibilità dei prodotti e servizi.
Obiettivi
Il LAB Circular Products & Services si propone di esplorare e promuovere lo sviluppo di prodotti e servizi che siano in linea con i principi dell'economia circolare.
L'obiettivo è quello di comprendere come questi prodotti e servizi possano essere progettati, commercializzati e valorizzati per supportare la transizione verso modelli di consumo e produzione più sostenibili. Il LAB intende anche sensibilizzare i consumatori e i professionisti degli acquisti aziendali sul valore della circolarità, influenzando positivamente le loro scelte d'acquisto e incoraggiando la diffusione di prodotti e servizi circolari sul mercato.
Sfide
Una delle principali sfide affrontate dal LAB riguarda la disconnessione tra il design dei prodotti e dei servizi attuali e le esigenze della transizione verso un'economia circolare.
Un'altra sfida significativa è rappresentata dal riconoscimento del valore della circolarità da parte dei consumatori finali (B2C) e dei professionisti degli acquisti aziendali (B2B). Spesso, mancano informazioni chiare e convincenti che possano guidare le loro decisioni verso scelte più sostenibili. Inoltre, la promozione di nuovi modelli di servizio, come il sharing e il renting, richiede un cambiamento culturale e una maggiore accettabilità da parte dei consumatori, che devono essere coinvolti attivamente nei nuovi paradigmi di business circolari.
Aree d'intervento
Il LAB concentra i propri sforzi nello studio dei driver e delle barriere che influenzano le decisioni d'acquisto di prodotti e servizi circolari, sia per i consumatori finali sia per i buyer aziendali.
Tra le aree di intervento rientrano l'analisi delle informazioni e delle caratteristiche che determinano la preferenza per prodotti sostenibili, come i prodotti ricondizionati, second hand e gli imballaggi ecologici. Un altro campo di ricerca riguarda l'efficacia delle strategie di comunicazione e marketing nel promuovere la circolarità. Il LAB esplora anche il ruolo dei nuovi servizi, come il noleggio e la condivisione, nel favorire la transizione verso un'economia più circolare, studiando come coinvolgere attivamente i consumatori nel sostegno ai nuovi modelli di business circolari.
Pubblicazioni in Circular Products and Services Lab
Rivisitazione della valutazione dei consumatori per gli alimenti locali rispetto a quelli biologici attraverso un esperimento di scelta non-ipotetico: La personalità conta?
Link all'articolo
Fiducia come driver di scelte sostenibili: Un'esplorazione delle intenzioni di acquisto dei consumatori per alimenti pronti al consumo eco-compatibili
Link all'articolo
Le certificazioni di Responsabilità Sociale d'Impresa influenzano le preferenze dei consumatori e il prezzo del mercato dei prodotti ittici
Link all'articolo
I consumatori apprezzano l'idroponica? Implicazioni per la certificazione biologica
Link all'articolo
I consumatori si preoccupano della Responsabilità Sociale d'Impresa nelle loro recensioni online? Un'analisi empirica
Link all'articolo
Informazioni sull'impronta di carbonio, prezzi e scelte di vino al ristorante da parte dei clienti: Un esperimento sul campo
Link all'articolo
L'effetto di distorsione degli attributi evocativi a livello implicito ed esplicito: L'alone della tradizione e il corno industriale nelle valutazioni dei prodotti alimentari
Link all'articolo
Etichettare gli attributi ambientali e di territorio: Le preferenze dei giovani consumatori italiani
Link all'articolo
Il dibattito mediatico sul consumo sostenibile in Europa
Link all'articolo
Il passaparola ambientale degli hotel. Il ruolo moderatore della cultura ambientale
Link all'articolo
Indagine sull'adozione del comportamento circolare da parte della generazione Z: il ruolo del valore percepito e della coscienza ambientale
Link all'articolo
Perché scegliere una carne bovina eco-compatibile? Esplorazione delle intenzioni di acquisto dei consumatori italiani
Link all'articolo
Strategie di selezione dei partner delle PMI per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Link all'articolo
Chi condivide recensioni green? I big data dell'industria dei viaggi e del turismo
Link all'articolo
Esplorare l'effetto della naturalità sulle scelte dei consumatori di vino: Risultati di un'indagine in Italia
Link all'articolo